Di AdminIrtop2020|2021-05-19T09:53:07+00:0020 Aprile 2021|Comunicati stampa|Commenti disabilitati su IR TOP CONSULTING: V-FINANCE SUPPORTA SALCEF GROUP NEL PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ 2020
V-Finance al fianco di Salcef Group per il primo Bilancio di Sostenibilità
Tra gli obiettivi del Gruppo Salcef, passato da AIM a MTA lo scorso dicembre: lo sviluppo delle tecnologie per la mobilità integrata e sostenibile, la riduzione degli impatti legati allo svolgimento delle attività aziendali e la digitalizzazione di tutti i processi aziendali. Lambiase: “Abbiamo supportato Salcef Group nella pubblicazione del loro primo Bilancio di Sostenibilità evidenziando l'impegno della società verso un futuro sostenibile, tema centrale nelle scelte di investimento degli investitori. In questo scenario di mercato obiettivo primario delle aziende è esporre i risultati riguardanti le tematiche ESGâ€.
EMC: oltre 800 mila Eu da Regione Emilia Romagna per R&D
La società si aggiudica il bando regionale che promuove gli investimenti in ricerca e sviluppo sul territorio. In particolare, ottiene un contributo a fondo perduto pari a 819 mila euro che andrà a finanziare gli investimenti già previsti nel piano industriale.
SMART INNOVATIVE INVESTOR DAY
21 aprile 2021 (10:00-12:00)
Le società Portobello, Longino & Cardenal, Alfio Bardolla Training Group, SCM SIM, MAPS, SG Company, Ilpra si presenteranno in diretta streaming.
ISCRIZIONI SU ZOOM
Clicca per iscriverti subito.
EMC: protagonista allo “SMART GREEN INVESTOR DAY†di IR Top Consulting e V-Finance
Livia Cevolini, CEO di Energica Motor Company, illustrerà i risultati economico finanziari 2020 e la strategia di crescita sostenibile. Per iscrizioni: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_t3QXdDwgTLe-98AVqCrY3w
Lambiase (V-Finance): “Primo ESG report sul mercato azionario Italiano per offrire guideline alle quotateâ€
Lo studio, realizzato da V-Finance, società ESG di IR Top Consulting, analizza i Bilanci di sostenibilità e le Dichiarazioni Non Finanziarie individuando i temi di materialità e considerando la loro compliance rispetto agli standard settoriali della Materiality Map di SASB. Sono state analizzate tutte le società quotate in Borsa; 184 società quotate ossia il 49% rendicontano la sostenibilità. Lambiase: “Grazie a questa prima analisi sulla sostenibilità potremo supportare le società italiane quotate nell'identificazione dei temi materiali che meglio rappresentano l'azienda e le società che accompagniamo nel ruolo di advisor finanziario nel percorso di IPO preparandole al confronto con i nuovi investitori ESG nazionali e internazionali.â€